Si può arredare casa con vecchi mobili riciclati e trasformati? Quale è il risultato che si può ottenere?
A volte sono la prima a rimanere stregata dai miei restyling, perché accadono cose magiche a vecchi mobili che andrebbero buttati. Difficilmente non accetto la sfida del riciclo, anche se la fatica è enorme, ma puntualmente è il risultato a leccarmi le ferite.
In questo caso specifico, una giovane coppia mi chiama per una consulenza: mi chiedono di stravolgere il loro living. Desideravano un arredamento allegro e versatile, senza cambiamenti strutturali, lasciando le piastrelle e provando a riciclare alcuni oggetti a cui erano affezionati: una lampada, un divano e due poltroncine della nonna.
Ecco come si presentava il living prima di inziare la “trasformazione”.
Le poltroncine erano davvero distrutte, ho accettato la sfida solo per amore della nonna 🧡 . Il “Prima e dopo” ha il suo perchè, che ne pensate? 🙂
Poi hanno pronunciato la frase magica “Biondina fai tu” e lí è partita la mia creatività.
Ho pensato di abbinare la decorazione optical a triangoli della parete, con la credenza vintage:
e di inserire il mio quadro di Jimi Hendrix (un vintage rock quindi 😀 ). Il quadro da solo non andava bene, maaaaaa… c’era un mobile che era nato per farne da base, solo che non lo sapeva ancora, aveva bisogno solo di qualche ritocco 😉
Cosi Jimi trovò la sua sistemazione 😁
E poi, guarda caso, da poco mi era stata regalata una porta che poteva essere trasformata in portaoggetti e cappelliera per l’ingresso. “Et voilà, l’ingresso è servito 😊”
Cosa ne pensate del living ottenuto? È un magia, vero?
Quindi è assolutamente possibile arredare casa con vecchi mobili dando loro nuova vita e inserendoli nel contesto adeguato. Basta affidarsi alla persona giusta :).